Regione Lombardia, con Delibera n. 3131 del 12 maggio 2020, ha fornito indicazioni sull’utilizzo dei test sierologici per la rilevazione di anticorpi contro SARS-CoV-2, sulla base delle informazioni ad oggi disponibili in letteratura scientifica.
La Delibera fa riferimento alla circolare del Ministero della Salute 0016106‐09/05/2020‐DGPRE‐DGPRE‐P, che contiene le attuali indicazioni nazionali di riferimento sui test sierologici.
Secondo la circolare i test sierologici sono utili:
Il loro impiego è quindi utile nella ricerca e nella valutazione epidemiologica della circolazione virale, mentre non è indicato nella diagnosi dell’infezione, in quanto i risultati ottenuti non sono sufficientemente attendibili.
La rilevazione della presenza degli anticorpi mediante l’utilizzo di tali test non è, infatti, indicativa di un’infezione acuta in atto e, quindi, della presenza di virus nel paziente, mentre l’assenza di rilevamento di anticorpi non esclude la possibilità di un’infezione in atto in fase precoce (la persona è stata infettata meno di 8-10 giorni prima) o asintomatica e il relativo rischio di contagiosità dell’individuo.
Pertanto, i test sierologici non possono essere considerati come strumenti diagnostici sostitutivi del test molecolare.
L’assenza di rilevamento di anticorpi ( non ancora presenti nel sangue di un individuo per il ritardo che fisiologicamente connota una risposta umorale rispetto all’infezione virale) non esclude la possibilità di un infezione in atto in fase precoce o asintomatica o relativo rischio di contagiosità dell’individuo.
Test Sierologici
Rilevano la presenza degli anticorpi diretti contro SARS-CoV-2. La positività a questi test indica che la persona è entrata in contatto con il virus. Presso Nuova Risana è possibile effettuare i seguenti tipi di Test Sierologico:
Con la rilevazione della presenza di anticorpi di classe IgG diretti verso il nucleocapside di SARS-CoV-2, indicativi di un contagio pregresso.
Di nuova generazione per la ricerca degli anticorpi neutralizzanti il virus (IgG anti-proteina spike). Il nuovo test sierologico quantitativo é un immunodosaggio per la determinazione quantitativa degli anticorpi IgG diretti contro l’antigene S1RBD della proteina Spike del virus SARS-CoV-2 in siero e plasma umani. È utilizzato per la valutazione dello stato immunitario degli individui che abbiamo contratto l’infezione oppure a seguito di vaccinazione.
Il pacchetto sierologico:
Dosaggio IgG neutralizzanti seriali: proponiamo un pacchetto di 3 determinazioni per monitorare la risposta vaccinale:
NUOVA RISANA S.r.l.
accreditato Regione Lombardia Delibera Giunta Regionale n.131 del 18/02/2009 Registro Regionale Strutture Accreditate n.558